
Se ti stai chiedendo quale sia il migliore dei software da utilizzare per ritoccare e gestire le immagini e le fotografie che scatti, la risposta è una sola: Adobe Photoshop CC.
Immagina di guardare un’immagine pubblicitaria.
La qualità in questo caso può fare la differenza tra agganciare un potenziale cliente o non interessarlo, perdendolo.
Nel marketing, in particolar modo, l’appeal a livello visuale è fondamentale, perché rappresenta il fattore chiave per attirare l’interesse di chi guarda.
Se vuoi che l’utente si trasformi in un potenziale cliente, le fotografie che gli mostri devono spingerlo ad acquistare o quantomeno ad approfondire; questo puoi farlo se le tue immagini trasmettono fiducia e spingono chi le guarda ad affidarsi ai tuoi servizi.
Naturalmente il marketing rappresenta il settore per eccellenza nel quale le immagini ben fatte possono fare la differenza; tuttavia in ogni settore ciò che appare (se dietro c’è della struttura si intende) deve avere un requisito imprescindibile: la qualità.

Ecco perché è fondamentale utilizzare degli strumenti professionali in grado di rendere perfetto quello che è già bello, migliorandone l’aspetto.
I professionisti del settore utilizzano a tale scopo Adobe Photoshop.
Adobe Photoshop CC: le tue immagini come non le hai mai viste
Quando hai davanti agli occhi un’immagine, che si tratti di una semplice icona o di una galleria fotografia, noterai dei piccoli difetti.
Migliorarli, ritoccando la foto, significa dare all’immagine un valore aggiunto.
Non si tratta solo di semplici ritocchi, ma di arricchire letteralmente l’immagine con armonia, togliendo eventuali difetti che possono comprometterne il messaggio.
Si intuisce facilmente come, per ottenere questo risultato, il fai da te non sia da prendere nemmeno in considerazione.
Quello che occorre è utilizzare un programma professionale, semplice da usare ma ottimo nei risultati.
L’importanza di questi software aumenta se le immagini in questione devono essere impiegate per una campagna di marketing o per promuovere un servizio o un bene.
Adobe Photoshop CC: tutte le caratteristiche
Tecnicamente Adobe Photoshop cc si definisce un ‘applicativo’.

È uno strumento che si utilizza per i foto ritocchi, sia per eliminare eventuali imperfezioni, sia per creare delle grafiche di qualità.
Il punto di forza del software è duplice.
Da un lato permette di lavorare in maniera intuitiva e complessa, realizzando molti tipi di lavoro; dall’altra dà la possibilità di creare immagini sia bidimensionali che in tre dimensioni.
Inoltre permette di lavorare anche sui video con il montaggio.
Da non sottovalutare poi la semplicità degli upgrade, che permettono di installare in poco tempo e con frequenza gli aggiornamenti rilasciati dalla casa madre.
Anche chi non è ancora un professionista del ritocco e della grafica, testimonia di trovarsi bene con questo software, anche grazie ai manuali dettagliati consultabili che spiegano passo passo come utilizzare il prodotto.
Come provare Photoshop gratis

Sottoscrivendo una versione di prova con Creative Cloud, è possibile testare il programma gratuitamente.
Allo scadere della versione free si può decidere se acquistare il prodotto sul sito ufficiale Adobe.
Come scaricare Photoshop CC
Eseguire il download di Photoshop è semplice: basta scaricarlo su un PC, e collegare fino ad un massimo di due dispositivi per utilizzarlo.
Sono disponibili anche le app.
Volete imparare Photoshop?
Controllate il nostro corso di formazione su Photoshop, creato da un designer con tanti anni di esperienza:


Alessia T.
Ciao, io sono Alessia e faccio parte del team di Grafica-Facile.com! Ho una grande passione per il design e, avendo molta esperienza nel settore, ho deciso di partecipare in questo bellissimo progetto per condividere il mio sapere sul graphic e web design.
Altri articoli su Adobe Photoshop CC:
- Photoshop Portable
- Come Creare e Dove Trovare Patterns per Photoshop
- Photoshop su Torrent
- Photoshop Express
- Dove scaricare Photoshop gratuitamente
- Photoshop craccato
- Effetti per Photoshop
- Download Photoshop
- Versioni Vecchie di Photoshop
- Immagini per Photoshop
- Volantini e Locandine per Photoshop
- Sfondi per Photoshop
- Mockup per Photoshop
- Da Illustrator a Photoshop
- Font Gratuiti per Photoshop
- Cambiare Colore con Photoshop
- Come Scaricare Photoshop Gratis Mac
- Migliora un bordo con Photoshop
- Come Rimuovere gli Occhi Rossi su Photoshop
- Plugins per Photoshop
- Novità Photoshop
- Mockup Gratuiti di Libri, Poster, Volantini e Brochure per Photoshop
- Alberi su Photoshop
- Corsi di Photoshop Online
- Come Comprare Photoshop CC
- Come Scaricare Photoshop
- Unire Livelli con Photoshop
- Logo con Photoshop
- Righelli, Griglie e Guide in Photoshop
- Sfondo trasparente photoshop
- Come Creare l’Effetto Movimento su Adobe Photoshop
- Effetto Oro su Photoshop
- Come Creare un Testo 3D con Photoshop
- Creare un cielo stellato con photoshop
- Batch di Photoshop
- Effetto Retinatura con Photoshop
I Pennelli di Photoshop:
Abbiamo scritto numerosi articoli sui pennelli e gli effetti per Photoshop, e potete leggerli qui:
- Pennelli Matita Photoshop
- Photoshop Brush
- Strumento Penna e Tracciati in Photoshop
- Set Pennelli Photoshop per Effetto Fumo
- Dipingere con Photoshop
I Tutorial di base di Photoshop:
Abbiamo scritto numerosi articoli su tutorial di base per Photoshop, e potete leggerli qui:
- Posso Selezionare un Solo Colore in un Immagine di Photoshop?
- Come Ruotare un Foglio in Photoshop
- Come Creare Ombra con Photoshop
- Esercizi per Photoshop
- Linea Tratteggiata con Photoshop
- Testo su Tracciato con Photoshop
- Come Vettorializzare un’immagine con Photoshop
- Come Raddrizzare le Foto con Photoshop
- Come Usare la Bacchetta Magica
- Tutorial di Photoshop
- Come Eliminare uno Sfondo su Photoshop
- Lo Strumento Gomma Magica di Photoshop
- Strumento Contagocce di Photoshop
- Come Aumentare la Nitidezza con Photoshop
- Lo Strumento Lazo
- Come Creare una Fototessera con Photoshop
- Come si Fa il Copia e Incolla con Photoshop?
Gli Effetti e Asset per Photoshop
Abbiamo scritto numerosi articoli sugli effetti per Photoshop, e potete leggerli qui: