
Il colore in questione fa parte della gamma RAL classic ed è una delle 52 tonalità facenti parte della cartella Grey hues.
Per capire meglio cosa significhino queste sigle e categorie è bene fare una piccola premessa su cosa siano i colori RAL, che non sono codici alieni ma bensì una semplice classificazione dei colori, fatta per semplificare la vita a chi fosse interessato a replicare un colore per la propria auto, o intenzionato a ritoccare una superficie verniciata in precedenza con la stessa tonalità di colore.
La classificazione RAL nacque nella repubblica di Weimar nel 1925 ed è l’acronimo di un complicato nome tedesco; venne appunto creata per normalizzare i colori nell’ambito di vernici e rivestimenti ed è oggi adottata pressoché ovunque, comprendendo sia vernici lucide che opache.
Codici identificativi e nomi stranieri
Sebbene la classificazione RAL sia molto diffusa, è possibile riprodurre il colore anche basandosi su altre classificazioni, basate su diversi criteri, come la HEX, la RGB e la CMYK, in cui è possibile individuarlo tramite differenti codici o proporzioni:
- HEX: codice #8E9291
- RGB: 56% di rosso, 57% di verde e 57% di blu
- CMYK: ciano 30%, magenta 20%, giallo 30%, nero 30%
Come se non bastasse il colore in questione viene inoltre identificato nei differenti paesi con nomi spesso molto diversi; per evitare una ulteriore complicazione nella ricerca del colore, ecco una breve lista dei principali nomi adottati in alcune lingue europee:
- Tedesco: Verkehrsgrau A
- Olandese: Verkeersgrijs A
- Francese: Gris signalisation A
- Spagnolo: Gris tráfico A
- Lituano: Kelininkų pilka A
- Polacco: Szary drogowy A
Conclusioni e consigli
Leggendo questo articolo potrebbe insorgere più di un dubbio, dato dai mille diversi codici e nomi, ma non spaventatevi!
C’è un ulteriore strumento che potrebbe aiutarvi nella ricerca: la mazzetta di colori RAL, che vi aiuterà a scegliere il colore in modo più accurato rispetto ad uno schermo del computer, che spesso tende a falsare i colori.
Per qualsiasi ulteriore informazione è consigliato consultare il sito ufficiale RAL: www.ralcolorchart.com

Alessia T.
Ciao, io sono Alessia e faccio parte del team di Grafica-Facile.com! Ho una grande passione per il design e, avendo molta esperienza nel settore, ho deciso di partecipare in questo bellissimo progetto per condividere il mio sapere sul graphic e web design.