
Per colore “RAL” si intende una tinta inclusa all’interno di una scala cromatica ideata per facilitare lo scambio di vernici ad uso artigianale e industriale e all’interno dei confini europei da parte dell’allora “Comitato del Reich Tedesco per termini e condizioni di vendita”.
Tra questi colori è ovviamente incluso anche il verde, che viene identificato con un codice di quattro numeri, di cui il primo numero è 6.
Le gradazioni di verde RAl partono dal verde patina fino al verde brillante. In totale i gradi di verde RAL sono 36.
Come per tutti i colori classificati in questa particolare scala, anche per il verde RAL sono valorizzati i seguenti codici:
- Codice HEX che equivale alla combinazione 237f52;
- Codice RGB che indica la composizione del colore che, come da acronimo, lo indica come risultante della combinazione dei tre colori che nel caso del verde brillante sono così ripartiti: 14% rosso, 50% verde e 32% di blu;
- Codice CMYK che invece è il risultato dell’incrocio di quattro colori, la cosiddetta quadricromia che nel caso del verde sono: 90% di Cyan, 10% Magenta, Nero al 10%.
Consigli spassionato è quello di acquistare una mazzetta di colori RAL in modo da scegliere la tinta senza incorrere in vizi di forma causati dalla taratura del monitor del PC.
E si può fare direttamente dal sito ufficiale https://www.ralcolorchart.com/ral-classic, attraverso il quale si possono anche acquisire maggiori informazioni al riguardo.

Alessia T.
Ciao, io sono Alessia e faccio parte del team di Grafica-Facile.com! Ho una grande passione per il design e, avendo molta esperienza nel settore, ho deciso di partecipare in questo bellissimo progetto per condividere il mio sapere sul graphic e web design.