
Conoscere il codice colori resistenze è una nozione essenziale per chi vuole approcciarsi al mondo dell’elettronica.
Ma niente paura, non è nulla di astruso o complicato, sarà sufficiente comprendere un paio di passaggi e risulterà tutto semplice.
“Decriptiamo” insieme questo coloratissimo codice.
La differenza tra resistenza e resistore
Prima di tutto dobbiamo avere chiaro a mente cosa si intende per resistenza elettrica e cosa per resistore.
Una resistenza elettrica è non è altro che una misura fisica atta a quantificare quanto un determinato corpo si oppone al passaggio della corrente elettrica. L’unità di misura con cui si rileva questa resistenza è il Ohm il cui simbolo è Ω. Mentre lo strumento con cui viene rilevato tale valore prende il nome di ohmmetro.
Il resistore, invece, è il componente elettrico che ha il compito di opporre una specifica resistenza elettrica quando è attraversato dalla corrente. In alcuni casi, i resistori sono anche utilizzati per trasformare l’energia elettrica in energia termica.
Spesso i due termini nel gergo comune vengono utilizzati come sinonimi, ma ciò è sbagliato.

I principali parametri di rilevanza per i resistori sono il valore nominale della resistenza e la percentuale di tolleranza.
Perché comunicare attraverso i colori?
Fatta questa doverosa premessa, ora dovrebbe essere più semplice andare a capire il codice colori resistenze.
Ma perché si è reso necessario comunicare attraverso i colori? La risposta è semplice, i resistore hanno spesso dimensioni davvero minute, per questo motivo si è dovuto cercare un modo per segnalare chiaramente in che misura queste svolgono il loro compito. Riportare i valori numerici sarebbe stato praticamente impossibile, dunque farlo con dei cerchietti di differenti colori è stato decisamente più semplice per trasmettere questa informazione.
Il significato dell’ordine delle bande
I resistori più comuni in commercio hanno rispettivamente quattro o cinque bande. Anche se è la prima tipologia ad essere la più diffusa. L’ordine e la posizione in cui vengono riportate le bande ha una valenza ed un significato ben preciso.
Le prime due bande rappresentano le due cifre della resistenza nominale, la terza è il fattore moltiplicatore mentre la quarta banda è la percentuale di tolleranza.
Ad ogni colore un differente valore

Come detto in precedenza, ogni colore equivale ad un valore. Ma questo cambia anche in base alla posizione in cui è situato il colore stesso. Nelle prime due posizioni (in caso di resistore a 4 bande) e nelle prime tre posizioni (in caso di resistore a 5 bande) rappresenterà la cifra della resistenza nominale. Mentre se occupa la terza banda (in caso di resistore a 4 bande) o la quarta banda (in caso di resistore a 5 bande) rappresenterà il fattore moltiplicativo.
Di seguito proveremo a sintetizzarli:
- Nero: in Banda 1 o in Banda 2 = 0, mentre come moltiplicatore equivale ad 1;
- Marrone: in Banda 1 o in Banda 2 = 1, mentre come moltiplicatore equivale ad 10;
- Rosso: in Banda 1 o in Banda 2 = 2, mentre come moltiplicatore equivale ad 100;
- Arancione: in Banda 1 o in Banda 2 = 3, mentre come moltiplicatore equivale ad 1000;
- Giallo: in Banda 1 o in Banda 2 = 4, mentre come moltiplicatore equivale ad 10000;
- Verde: in Banda 1 o in Banda 2 = 5, mentre come moltiplicatore equivale ad 100000;
- Blu: in Banda 1 o in Banda 2 = 6, mentre come moltiplicatore equivale ad 1000000;
- Viola: in Banda 1 o in Banda 2 = 7;
- Grigio: in Banda 1 o in Banda 2 = 8;
- Bianco: in Banda 1 o in Banda 2 = 9;
La percentuale di tolleranza
Abbiamo detto poco fa che l’ultima banda (in caso di resistori a 4 bande la 4°, mentre in caso di resistori a 5 bande sarà ovviamente la 5°) equivale alla tolleranza che questo singolo elemento può sopportare.
I colori in questo caso rappresentano:
- Colore Assente = tolleranza del 20%;
- Colore Argento = tolleranza del 10%;
- Colore Oro = tolleranza del 5%;
- Colore Rosso = tolleranza del 2%;
- Colore Marrone = tolleranza del 1%.

Alessia T.
Ciao, io sono Alessia e faccio parte del team di Grafica-Facile.com! Ho una grande passione per il design e, avendo molta esperienza nel settore, ho deciso di partecipare in questo bellissimo progetto per condividere il mio sapere sul graphic e web design.