
Come forse saprai, il logo della Polizia di Stato ha di recente subito una trasformazione.
Tutto ciò è avvenuto nel 2018.
Il motivo di questo mutamento è stato quello di preservare la tradizione, ma di favorire anche un cambiamento innovativo.
I colori sono rimasti gli stessi, tuttavia è cambiata la rappresentazione grafica degli elementi del logo e precisamente: la corona cinta da torri, le due foci argentate e con fiamme rosse, lo scudo con il libro chiuso argentato e, infine, il leone dorato.
Puoi anche osservare la scritta che capeggia sul logo della Polizia di Stato: “Sub lege libertas”, che significa che sotto la legge, cioè rispettando la legge vi è libertà.
Un logo rinnovato, piacevole alla vista e chiaro nelle indicazioni, costituisce il biglietto da visita della Polizia di Stato, che tutti i giorni si occupa e si impegna a fondo a proteggere i cittadini italiani.
Il logo della polizia di stato: il passato si unisce al futuro
Devi sapere che il primo logo della Polizia di Stato è del 1957 ed era sormontato da un’aquila, il simbolo tradizionale della polizia.
Soltanto nel 1991, l’aquila viene sostituita dalla corona cinta di torri e questo simbolo rimane fino ai giorni nostri.
Gli altri simboli rimangono sostanzialmente gli stessi e, in particolare, il libro argentato riporta sempre la scritta “Lex”, che rappresenta l’impegno della polizia a fare rispettare le leggi e a mettersi al servizio della Repubblica Italiana, nel passato, nel presente e nel futuro.

Alessia T.
Ciao, io sono Alessia e faccio parte del team di Grafica-Facile.com! Ho una grande passione per il design e, avendo molta esperienza nel settore, ho deciso di partecipare in questo bellissimo progetto per condividere il mio sapere sul graphic e web design.