
Una fra le prime scelte che chi desidera effettuare una ristrutturazione degli interni della propria abitazione si troverà a compiere riguarda le superfici da adottare.
Il parquet grigio, a tal proposito, si rivela essere senza dubbio una soluzione davvero raffinata, capace di armonizzarsi al meglio a molteplici tipologie di arredamento.
Il valore del parquet grigio
Scegliere un parquet grigio consente di porre in primo piano il materiale vivo del legno, in particolare per ciò che riguarda le venature e l’aspetto tattile.
Contribuiscono all’estetica del parquet anche l’essenza del materiale, che può essere nodosa o più tradizionale e caratterizzata da venature decise (per esempio di pino o pioppo).
Anche una corretta geometria è un fattore decisivo sul risultato finale; le svariate possibilità per disporre la posa del parquet cambiano infatti l’effetto visivo finale della stanza.
Siamo ora pronti per dare uno sguardo alle proprietà di questo materiale, esaminandone la capacità di inserimento in contesti differenti e identificando i tipi di finestre che meglio saranno in grado di integrarsi in ambienti caratterizzati da questo tipo di pavimentazione.
La scelta del parquet
Oggigiorno è possibile trovare sul mercato numerosi tipi di parquet; nonostante la grande varietà a disposizione, chi desidera acquistarne uno si ritroverà a effettuare una scelta importante fra un parquet grigio tradizionale e uno grigio laminato.

Parquet grigio laminato
Si tratta della soluzione maggiormente utilizzata, poiché garantisce costi meno elevati e una posa rapida e non difficoltosa. Viene definito “laminato” perché è solamente la parte sovrastante a presentare l’essenza scelta; la sua base, caratterizzata da un legno più economico, consente invece di risparmiare sui costi finali del parquet. Il successo di questo tipo di parquet risiede nella sua qualità, che è migliorata nel corso del tempo, nonché nella solidità dei suoi materiali. In molti casi, le basi del parquet sono fabbricate in PVC: un materiale flessibile, capace di resistere al tempo e decisamente impermeabile.
Parquet grigio tradizionale
Un parquet grigio tradizionale è costituito da listoni contraddistinti talvolta da essenze, colorazioni e dimensioni variabili. Il materiale di un parquet tradizionale è dapprima posato nel suo stato naturale, per essere in seguito rifinito.
Il fascino del parquet grigio è da ricercarsi nella sua capacità di riprodurre venature e sfumature suggestive, che solamente il legno è in grado di presentare. Esempi di parquet grigi tradizionali sono il parquet in rovere e in massello, che riescono a distinguersi per il loro stile elegante e moderno.

Cosa incide sull’effetto finale
Per ciò che riguarda la scelta delle sfumature chiare oppure più scure, ti suggeriamo di considerare la quantità di luce di cui l’ambiente può beneficiare. Se infatti la stanza non è molto luminosa dovresti scegliere delle tonalità chiare; disponendo di un ambiente più ampio e luminoso, invece, la scelta della sfumatura diviene più soggettiva e avresti, dunque, la possibilità di optare per la tonalità che più di ogni altra potrà soddisfare il tuo gusto personale.
Un ulteriore fattore capace di condizionare l’aspetto finale all’interno della stanza è il trattamento utilizzato: spazzolatura (per ottenere venature non profonde), e anticatura (per realizzare venature profonde e conferire un aspetto antico), incidono sull’estetica del parquet, contribuendo a renderlo più o meno tradizionale; i termotrattamenti vengono invece impiegati per ottenere una colorazione più scura e un tocco minimal.
Come scegliere le corrette dimensioni dei listelli
I listelli possono essere trovati in numerose dimensioni. Ti raccomandiamo di usare dei listelli piccoli per ambienti non grandi, e di dimensioni maggiori per superfici più ampie.
Quali infissi abbinare
Per ciò che interessa la scelta della colorazione delle finestre da abbinare al parquet, dovresti considerare due elementi: il colore delle pareti e la luce nell’ambiente. Se desideri pitturare le pareti di un colore molto chiaro potresti volerlo mettere a contrasto con delle sfumature di colore più scure.
In commercio hai sicuramente la possibilità di scegliere fra una vasta gamma di colori di finestre in PVC, dai più tipici ai più particolari, fino ad arrivare ad alcuni molto realistici e capaci di riprodurre un effetto legnoso.

Per ciò che concerne il design, puoi optare per dei serramenti caratterizzati da contorni tradizionali o, in alternativa, decidere di puntare sulla raffinatezza di infissi robusti.
Le opportunità di personalizzazione non mancano di certo, pertanto sarai in grado di raggiungere l’effetto estetico desiderato senza adottare alcun compromesso.
Pareti: quali colori utilizzare
Il bianco si rivela essere certamente un colore indicato in abbinamento al parquet grigio; oltre a questo colore, le tinte ideali sono quelle tendenti al giallo, al nocciola e al rosa, senza dubbio capaci di conferire effetti originali e al contempo tenui e rilassanti.
Da non sottovalutare il blu, che potrà stupire per eleganza e fascino, a patto di venire utilizzato nel migliore dei modi.
Parquet grigio: gli accostamenti
Le sfumature del parquet grigio chiaro ben si sposano a uno stile nordico, capace di dare vita a un clima raffinato e pulito.
Le tonalità del tortora sono calde e gradevoli e possono essere accostate bene a sfumature viola, rosse e verdi; l’abbinamento con superfici vetrate può essere vincente.
Le sfumature scure di grigio si adattano alla perfezione a un ambiente contraddistinto dallo stile industrial, in grado di porre in risalto materiali diversi fra loro e complementi dai colori forti.
Il grigio perla è molto impiegato negli ambienti moderni e minimali. Non essendo particolarmente scuro o chiaro, non sarà difficile trovare degli abbinamenti adatti a questa tinta (per esempio con complementi d’arredo e pareti colorate).

Alessia T.
Ciao, io sono Alessia e faccio parte del team di Grafica-Facile.com! Ho una grande passione per il design e, avendo molta esperienza nel settore, ho deciso di partecipare in questo bellissimo progetto per condividere il mio sapere sul graphic e web design.