
Secondo un recente sondaggio, il blu è uno dei colori più difficili da abbinare.
Ma è davvero così?
Oppure si tratta di una convinzione popolare, non sempre giustificata dai fatti?
Scopriamolo insieme!
Il significato del blu
Iniziamo da alcune indicazioni fondamentali per tutti coloro che danno un peso al significato dei colori e alle conoscenze celate dietro ogni singola variante.
Secondo i principi della cromoterapia e del sapere ad essa collegato, il blu è un colore riflessivo e contemplativo.
Si tratta della cromia più fredda dell’intero spettro cromatico, in grado di infondere calma e relax meglio di qualsiasi altro colore.
Il blu, infatti, ricorda il cielo notturno e le acque che scorrono placide; è misterioso e al contempo infonde forza e vigore.
Inoltre, secondo la psicologia contribuisce a lenire i sentimenti di ansia e agitazione. Chi predilige il blu aspira alla pace, alla serenità e all’armonia.
Nonostante siano persone socievoli, gli amanti del blu preferiscono circondarsi di pochi amici sinceri. Si tratta, insomma, di un colore pacifico ma riflessivo, che non ama gli eccessi e che mira a dominare la scena.
I possibili abbinamenti del blu
Le indicazioni sempre valide quando l’obiettivo è abbinare al meglio un colore riguardano la necessità di:
- abbinarlo con le cromie che occupano la parte opposta del disco cromatico. In questo caso sono l’arancio, il giallo e il rosso
- abbinarlo con i colori più vicini all’interno del disco cromatico. Nel caso di blu si tratta del viola e del verde
Quale sarà il risultato di tali accostamenti? Chiaramente, sarà molto diverso.
Nel primo caso, infatti, l’abbinamento risulterà appariscente e vibrante, in quanto ogni colore accostato al suo opposto tende ad apparire più saturo e luminoso.
Nel secondo caso, invece, l’abbinamento finirà per apparire più graduale, offrendo un risultato soft, raffinato ed elegante. Ma ora scopriamo nel dettaglio in che modo abbinare questo splendido colore.
Tutti i possibili abbinamenti del blu
- Il blu e il bianco rappresentano un grande classico. Insieme, questi due colori ricordano la divisa ufficiale della marina militare e richiamano la presenza di un complemento rosso, come potrebbe essere una t-shirt, una cintura, una borsa o una pochette
- Anche il blu e il rosso sono un must, pur essendo un accostamento molto intenso e vibrante. Questi due colori, infatti, tendono a rafforzarsi a vicenda. Nonostante tutto, difficilmente sembrerai fuori luogo o esagerata con una mise composta in questo modo
- Nonostante si tratti di un accostamento poco diffuso, il blu e l’arancio sono due colori complementari, in quanto situati nella parte opposta del disco cromatico. Ciò significa che entrambi i colori, anche se tenui o pastello, appariranno molto più vividi di quanto lo siano in realtà. Interessante ed elegante anche l’accostamento tra il blu scuro e l’arancio zucca
- Un altro grande classico è l’accostamento tra blu e giallo. Vivace e piena di energia, questa unione trova il suo apice nell’accostamento tra blu cina e giallo limone. Se, invece, preferisci colori più caldi e al contempo autunnali, ricorri pure al giallo senape e al blu “navy”
- Un abbinamento che amo particolarmente è quello tra il blu e il verde. Estremamente originale, infonde gioia e relax, ma riesce ad apparire raffinato ed elegante come pochi. Le tonalità di verde da preferire? Senza dubbio il verde smeraldo e il verde acqua
- Uno degli abbinamenti più azzeccati in assoluto è quello tra blu e bordeaux, elegante ma non vistoso, e quindi perfetto anche per una passeggiata in centro o una giornata di lavoro in ufficio
- E cosa dire del blu e del viola? Si tratta di un abbinamento perfetto, a patto che il blu resti il colore predominante. Meglio non esagerare con il viola, soprattutto se lavori nel mondo dello spettacolo!
- Il blu e il rosa danno vita a un accostamento delicato, sofisticato e alla moda, soprattutto se il capo d’abbigliamento scelto è rosa pastello o cipria. Quest’abbinamento è perfetto sia se il blu è quello dei jeans che di un qualsiasi altro capo d’abbigliamento. Inoltre, è consigliato sia per l’ufficio che per un’occasione speciale che richiede una mise più elegante
- Un accostamento particolarmente controverso e, pertanto, ritenuto un tabù da tantissime persone, è quello tra blu e nero. Si tratta, infatti, di due colori in antitesi, per di più entrambi votati ad assurgere a colore dominante. Tuttavia, questo accostamento è stato sdoganato da Yves Saint Laurent, che ha proposto mise che fondono tali colori anche in passerella. Affinché l’unione di queste cromie risulti vincente, è necessario che il blu sia bello carico e che lo stacco tra i due colori risulti netto. Al contrario, accostare un blu navy, molto scuro, al nero, può dare un’impressione negativa, facendo apparire errata la combinazione
Quali scarpe scegliere quando ci si veste di blu?
Con un paio di calze nere è obbligatorio scegliere scarpe nere.
Se, invece, hai deciso di indossare delle calze blu, ti converrà indossare scarpe dello stesso colore, in modo da slanciare il più possibile la gamba.
Quando si parla di scarpe, tuttavia, è sempre valida la medesima regola: le scarpe devono essere sempre più scure delle calze.
Chiaramente, indossando calze color carne, lo spettro delle scelte si amplia infinitamente.

Alessia T.
Ciao, io sono Alessia e faccio parte del team di Grafica-Facile.com! Ho una grande passione per il design e, avendo molta esperienza nel settore, ho deciso di partecipare in questo bellissimo progetto per condividere il mio sapere sul graphic e web design.