Colori Caldi: Cosa Sono e la Differenza tra Colori Caldi e Freddi

Secondo alcune ricerche scientifiche i colori hanno la capacità di influire sullo stato d’animo delle persone.

Ciò significa che è possibile analizzare, in base al proprio umore, quale potere suscita un determinato colore e in quale modo condiziona il proprio umore.

Come vengono Classificati i Colori

Louis Turenne, ingegnere e docente di Fisica a Parigi, classificò i colori tenendo conto delle onde elettromagnetiche che venivano originate da ciascun colore.

Nello specifico egli dichiarò che i colori freddi (blu, indaco e viola) producono radiazioni negative mentre i colori caldi (arancione, rosso, giallo) producono radiazioni positive.

Inoltre esistono colori che non rientrano nelle categorie sopracitate, come ad esempio il verde, e che vengono considerati come un anello che congiunge entrambe le classificazioni.

Turenne fu uno dei primi che in quell’epoca (fine XVII secolo) si occupò del potere dei colori; questo tema, infatti, era visto dai più con grande scetticismo, ciononostante Louis Turenne portò avanti con successo le sue ricerche.

La suddivisione dei colori non avviene in maniera casuale bensì secondo alcuni criteri logici.

In particolare essi vengono suddivisi in base al principio che ogni tipologia di gradazione suscita una particolare emozione e, al contempo, immagini di vita vissuta.

Ciò è dimostrabile analizzando la teoria di suddivisione dei colori in base alla loro temperatura.

Per quanto riguarda i colori freddi troviamo il verde, blu, viola, nei colori caldi invece troviamo giallo, arancione e rosso.

grafica gratis

Nel primo caso, i colori freddi vengono associati a sentimenti di calma, malinconia, desolazione, quiete, invece i colori caldi suscitano sentimenti di gioia, allegria, energia, amore.

Se si pone l’attenzione ad oggetti o situazioni di vita quotidiana è possibile notare che questa classificazione influenza notevolmente l’ambiente che ci circonda:

le fiamme sono di colore giallo, il sole arancione; la natura, invece, è rappresentata da colori freddi che trasmettono calma: le piante sono verdi, l’acqua dei fiumi è blu.

Allo stesso modo se entriamo a contatto con un ambiente caratterizzato da colori caldi, come ad esempio il giallo, il nostro stato d’animo sarà nettamente più gioioso.

Come utilizzare i Colori per Comunicare

grafica gratis

Nei paragrafi precedenti abbiamo visto come i colori influenzino lo stato d’animo di qualsiasi persona.

Scegliere di dipingere il muro di casa propria di un colore anziché un altro non è una scelta casuale.

Nella vita di tutti i giorni ogni persona ha a che fare con i colori.

Quale colore una persona decide di indossare o di utilizzare rappresenta il proprio umore e la propria personalità.

Chi ad esempio sceglie di indossare abiti con colori sgargianti sta comunicando al mondo intero che è di ottimo umore.

Altre persone, invece, scelgono di utilizzare colori caldi per risollevare il proprio morale.

Indipendentemente da ciò che ogni persona vuole comunicare, i colori giocano un ruolo fondamentale all’interno della vita delle persone.

Questo significa che per migliorare il proprio umore non è necessario fare cose eclatanti ma basta semplicemente scegliere i colori giusti.

Come imparare la Grafica in modo semplice?

Nel nostro portale trovate tantissimi articoli per imparare i concetti base e anche quelli più avanzati sulla grafica e sul design.

Se siete interessati abbiamo anche dei corsi di formazione sulla grafica che sono stati creati da designer con anni di esperienza.

Cliccate qui sotto per vederli:

footer grafica 1

Alessia T.

Ciao, io sono Alessia e faccio parte del team di Grafica-Facile.com! Ho una grande passione per il design e, avendo molta esperienza nel settore, ho deciso di partecipare in questo bellissimo progetto per condividere il mio sapere sul graphic e web design.

Ritorna alla home

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *