
Qual è il significato del colore turchese e come si ricava?
Il turchese è una tonalità particolarmente amata nella stagione estiva ed è qualificabile come una gradazione di ciano, dalle sfumature tendenti al verde.
Il color turchese deriva il suo nome dall’omonima gemma.
Le proprietà di questa nuance sono innumerevoli: fra di esse, spicca la capacità di aumentare l’autostima della persona che lo indossa o che ha scelto di dipingere le pareti della propria casa con esso.
Inoltre, è in grado di infondere un profondo ottimismo.
Il color turchese viene accostato a chi ama pensare in maniera libera e agire senza condizionamenti o costrizioni.
Nell’ambito lavorativo, è la tonalità ideale per le persone che vogliono esprimere in maniera decisa le proprie idee e i propri sentimenti.
L’assunto secondo cui ogni colore incide sul nostro stato psicofisico è ormai rinomato.
Basti pensare che il blu rilassa, il rosso regala una sensazione di eccitazione e il rosa trasfonde dolcezza.

Sfruttando i principi della cromoterapia, è possibile adoperare i colori a fini terapeutici e individuare i più adatti per il proprio ambiente di lavoro.
Nel complesso, il turchese è una tonalità riflessiva, poiché trasmette calma e lealtà.
Per tale ragione, è consigliato nei luoghi in cui si ricerca relax ed è particolarmente indicato per tinteggiare le camere a sud.
Infine, non bisogna dimenticare che gli amanti del turchese sono dotati di una spiccata capacità di riflessione e si trovano in armonia con l’ambiente.
Il Significato del Colore Turchese
In quanto colore freddo simbolo dello yin, il turchese è associato al quinto chakra, quello della gola.
Spesso definito come Atlantideo e magico, è il colore degli abissi, delle vivide acque caraibiche e, soprattutto, dell’inconscio.
Il turchese è accostato alla comunicazione e alla creatività.
L’animale a cui viene ricondotto è il delfino, in quanto simbolo di libertà.
L’oceano in cui nuota, l’acqua, è il luogo in cui è nata la vita.
Tra l’altro, questa tonalità è in grado di ridurre l’ansia, alleviare la tensione e rendere più generosi e tolleranti.
Per tale motivo, placa il nervosismo e riduce la spossatezza intellettuale legata allo stress.
Il turchese può aiutare i più timidi a esprimere in modo naturale i propri sentimenti e a parlare in pubblico.
Ma le associazioni non sono finite.
Infatti, il turchese è sinonimo di fantasia e spontaneità.
Gli amanti di questo colore sono delle persone equilibrate, calme, sicure, consapevoli delle proprie capacità e ottimiste, ma anche dotate di tratti immaturi e infantili.
Gli esperti di cromoterapia suggeriscono di indossare il turchese nei seguenti casi:
- Iperattività mentale
- Agitazione
- Timidezza
- Stati post-febbrili
- Durante le terapie depurative
- Problemi al sistema endocrino
- Ustioni (favorisce la rigenerazione della cute)
- Infiammazioni e criticità del sistema immunitario
- Intolleranza a persone e/o a situazioni

Come si Ottiene il Colore Turchese?
Il turchese si ricava dall’unione di verde e azzurro.
Questa tonalità viene accostata alla pietra dotata del medesimo nome.
Da molti, la pietra turchese è vista come un oggetto sacro o un talismano.
Il suo impiego è noto, più di 5000 anni fa, già presso gli Antichi Egizi, che la utilizzavano come amuleto sacro.
Nonostante sia difficile reperire l’originale, è una pietra di cui è possibile rinvenire innumerevoli imitazioni sul mercato.
Proveniente da Afganistan, Iran e Australia, si contraddistingue per il suo colore inconfondibile.
Gli Egizi ritenevano che avesse poteri magici e accompagnasse dolcemente i defunti nell’aldilà.
Secondo gli Indiani, invece, rappresentava l’emblema del dio del mare reincarnatosi nella pietra e veniva utilizzato per ornare le tombe.
Così come tutte le tonalità che virano verso il blu, il turchese dona tranquillità, armonia e un senso di frescura.
Per questo, sono raccomandati per praticare la meditazione e il riposo.
Favorendo l’introspezione, non sono adeguati a coloro che versano in uno status psicologico precario, come i degenti.
L’impiego del turchese va limitato a superfici ridotte e contribuisce al conseguimento della calma psico-fisica.
Gli Abbinamenti col Colore Turchese
Il turchese è comunemente ritenuto un colore dagli abbinamenti complessi.
Tuttavia, scegliendo tra le molteplici tonalità esistenti, è possibile individuare la declinazione più adatta alle proprie caratteristiche fisiche.

L’abbronzatura rende più facile indossarlo, perché aiuta la nuance a fondersi con l’incarnato.
Il turchese è consigliato alle persone con carnagione dal sottotono caldo, ma anche dal sottotono freddo.
Per quanto concerne gli abbinamenti con gli altri colori, si sposa bene con l’antracite e il grigio, per un effetto dall’indubbia eleganza e raffinatezza.
Tuttavia, l’accostamento più semplice e in voga è quello con il bianco: il look risulterà vitale e luminoso.
I più temerari possono optare per accoppiamenti più audaci, come quello fra turchese e giallo. L’accostamento sarà di impatto ma senza stridere.
Nonostante il turchese sia uno dei colori estivi per eccellenza, può essere utilizzato efficacemente anche d’inverno.
Scegliendo di abbinarlo al nero e al jeans, si ottiene una combinazione vincente.
Per gli amanti delle tonalità della terra e dello stile romantico, si consiglia l’accoppiamento del turchese con l’avorio o il beige.
Inoltre, la tonalità è largamente usata per le decorazioni natalizie.
Il Colore Turchese per le Pareti
Delicato e dolce, il turchese viene adoperato per dipingere le pareti di casa.
Questa tinta si sposa alla perfezione con lo stile marinar chic o lo stile shabby, ma è particolarmente indicato anche per l’arredamento nordico.
I muri color turchese rappresentano il punto di partenza per gradevoli contrasti cromatici da creare con mobili e complementi d’arredo.
Pur essendo un colore eclettico, rischia di dar vita a un effetto troppo forte, se non bilanciato da altri elementi.
Se limitato alla parete in cui si trova la testiera del letto, è in grado di favorire il relax e il riposo.
Di grande effetto, oltre che benefico, è il colore turchese per la biancheria.
Anche nelle camere di bambini o ragazzi, questa tonalità è molto indicata, rappresentando il perfetto bilanciamento tra relax e vivacità.
Per il living, il turchese è un’ottima scelta, quando accostato al bianco, all’oro e anche all’argento.
Nel bagno, il turchese si esprime pienamente nella bellezza delle piastrelle e dei mosaici.

Alessia T.
Ciao, io sono Alessia e faccio parte del team di Grafica-Facile.com! Ho una grande passione per il design e, avendo molta esperienza nel settore, ho deciso di partecipare in questo bellissimo progetto per condividere il mio sapere sul graphic e web design.