
Le prime immagini che compaiono nella nostra mente quando pensiamo al colore azzurro sono il mare e il cielo.
Le prime associazioni spontanee, infatti, sono quelle che richiamano il benessere e il senso di libertà, esattamente come la vastità del mare e l’infinità del cielo.
Non è un caso se il colore azzurro è uno dei più amati e utilizzati dai bambini fin dalla più tenera età: il famoso “Principe Azzurro” è protagonista di moltissime fiabe!
Non solo, l’azzurro è anche il colore rappresentativo della Repubblica Italiana, è per questo motivo che gli sportivi professionisti della nostra nazionale sono conosciuti in tutto il mondo come “gli azzurri”
Infine, il colore azzurro ha proprietà rilassanti e favorisce la pace interiore, hai mai notato che molte camere da letto hanno le pareti di colore azzurro?
Non è una scelta casuale: osservare questa tonalità, infatti, aiuta a rilassarsi e a calmare l’ansia, migliorando la qualità del sonno.
Anche nel campo della moda, il colore azzurro non passa inosservato!
Infatti aiuta a trovare la stima e la sicurezza in se stessi.
Quali sono tutti i significati di questo colore? Vediamolo insieme!
Il significato del colore azzurro

Le persone che amano il colore azzurro hanno un carattere altruista e generoso, pensano al prossimo e dimostrano lealtà e fedeltà attraverso il loro animo sensibile.
Di contro, le persone irascibili, insicure e tendenzialmente colleriche dimostrano di non gradire il colore azzurro perché, appunto, non rispecchia la loro personalità.
Qual è il vero significato del colore azzurro?
Questa tonalità è il simbolo dell’idealismo, della lealtà e della libertà.
Pensi sia solo una coincidenza se gli occhi azzurri sono tanto ammirati e invidiati in tutto il mondo?
Non solo, il colore caratteristico del quarto chakra è proprio l’azzurro ed è segno di apertura, di comunicazione efficace.
Per tutti questi motivi, il colore azzurro è considerato positivo, creativo, artistico e riflessivo, con anche alcune sfumature introspettive!
Sfumature: l’azzurro chiaro
Questo è il colore più utilizzato per le pareti delle camere da letto dei bambini: è un colore molto romantico e liberatorio, poetico e anche rilassante.
Si associa bene a degli arredi bianchi in stile moderno e, cosa ancor più importante, non stanca la vista.
La tinta color pastello è quella più diffusa, soprattutto negli ambienti provenzali dove viene spesso abbinata ad arredi in legno di qualsiasi tonalità.
Essendo una sfumatura molto versatile, infatti, riesce a donare una caratteristica atmosfera dolce e delicata.
Sfumature: l’azzurro scuro
Qual è l’ambito in cui il colore azzurro scuro spadroneggia? La moda!
La maggior parte degli outfit primaverili, infatti, soprattutto quelli eleganti, sono in tonalità azzurro scuro.
Pensa a un abito per una serata o una cerimonia di laurea!
Questa sfumatura, invece, si presta meno per le pareti delle abitazioni, ma è più utilizzato negli arredi: molti mobili moderni, soprattutto quelli pensati per i bambini, sono di colore azzurro scuro.

Non solo, anche molte tende richiamano questa tonalità, per esempio quelle della camera da letto o quelle del bagno.
La particolarità di questa sfumatura, infatti, è quella di favorire il sonno e creare un’atmosfera pulita e rilassante.
Tonalità: azzurro o celeste?
In ordine di gradazione questi colori sono disposti nel seguente modo:
- Celeste
- Azzurro
- Blu
Questi colori sono, in realtà, delle diverse sfumature di un unico colore primario: il blu.
Qual è la gradazione che preferisci?
La differenza di tonalità a volte è sottile da percepire, ma sul piano tecnico Pantone differenzia in modo molto preciso queste gradazioni:
Abbinamenti consigliati per il colore azzurro
Non sempre gli abbinamenti con questa tonalità sono semplici da realizzare, ma se ami questo colore e non vuoi farne a meno abbiamo i consigli giusti per te!
Prima di tutto, devi tenere in considerazione che l’azzurro è un colore freddo e tenue e quindi, per degli abbinamenti al top, devi utilizzare dei colori con le stesse caratteristiche.
Per esempio, si abbina molto bene al bianco o al grigio chiaro, ma anche al rosa antico!
Sono invece da evitare i colori della stessa gradazione, quindi non associarlo al blu perché spegne la vitalità dell’azzurro e non lo mette in risalto.
Se sei un appassionato di moda, avrai sicuramente notato che spesso l’azzurro viene abbinato anche alle tonalità panna, avorio e alle gradazioni del rosa.
Questo perché sono sfumature delicate che non sovrastano l’azzurro.

I colori accesi invece, sono assolutamente da evitare, quindi no agli outfit azzurro-verde, azzurro-rosso o azzurro-viola!
Un’altra tonalità che si abbina bene al colore azzurro sono tutte le gradazioni del marrone: dal color cuoio alla tinta nude.
Infine, in abbinamento ai jeans il colore azzurro stona perché appartengono allo stesso colore primario e, in genere, il denim tende a sovrastare la delicatezza delle tonalità azzurre.
Le varie tonalità del colore azzurro
Il colore azzurro può assumere molte gradazioni diverse che spaziato dal celeste al turchese.
Infatti, questo colore è collocato tra l’indaco e il verde nella scala dei colori dello spettro della luce.
Vediamo insieme le molte tonalità di questo colore!
- Azzurro acqua: è l’unione dei colori bianco e blu ed è un gradazione molto limpida e luminosa che, appunto, ricorda l’acqua del mare.
- Azzurro acquamarina: è una tinta che ricorda l’omonima pietra.
- Azzurro avio: ricorda gli abiti indossati dagli aviatori, ricorda il color jeans.
- Azzurro di San Patrizio: è la tonalità Island Paradise di Pantone, una tonalità piuttosto scura.
- Azzurro fiordaliso: una gradazione che ricorda l’omonimo fiore.
- Azzurro pastello: è la classica tonalità che viene usata per i bambini e che si ottiene dall’unione di bianco e azzurro.
- Azzurro polvere: è una tonalità delicata di blu, si ottiene unendo bianco, blu e una punta di grigio.
- Azzurro carta da zucchero: una delle tonalità più famose.
- Azzurro celeste: una gradazione dal colore vivo e acceso.
- Azzurro Tiffany: è una tonalità che richiama il verde e che è divenuta famosa grazie al noto film “Colazione da Tiffany”.
Impara le Basi della Grafica:
Se siete interessati a diventare grafic designer o web designer, cliccate qui sotto:

Alessia T.
Ciao, io sono Alessia e faccio parte del team di Grafica-Facile.com! Ho una grande passione per il design e, avendo molta esperienza nel settore, ho deciso di partecipare in questo bellissimo progetto per condividere il mio sapere sul graphic e web design.