
La scelta del colore di tendenza da parte della società Pantone rientra sicuramente tra gli avvenimenti dell’anno più attesi dai creativi.
Tuttavia, una coppia di designers ha deciso di adottare un cambiamento per il 2020 e coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore le sorti dell’ambiente.
Pantone ha decretato il Living Coral – aka Pantone 16-1546 come “Color of The Years” in seguito alle tendenze moda ammirate a Londra e a New York in occasione delle relative Fashion Week.
Si tratta di una tonalità calda, tra il rosa e l’arancione, proposta da due creativi di Melbourne per richiamare l’attenzione sulle barriere coralline.
Basti pensare infatti che, nell’ultimo triennio, ben il 45% della Grande Barriera Corallina è andato perduto.
La causa principale di questo scempio è legata principalmente a un’anomala ondata di caldo marino che si è avuta nel 2016 e che è stata responsabile della morte di un primo 30% e di un successivo 20% dei coralli nel 2017.
Non ci sono notizie in merito al 2018, ma sembra abbastanza improbabile che la situazione sia andata verso un miglioramento.
Al riguardo, il copywriter Jack Railton-Woodcock e l’art director Huei Yin Wong hanno accusato Pantone in una e-mail di essere stato poco attento alle problematiche ambientali nella scelta del colore dell’anno 2019.

I due famosi creativi hanno avuto modo di lavorare per clienti del calibro di Ford, Maybelline e Cadbury, solo per citarne alcuni, e che godono quindi di un certo tipo di reputazione.
Secondo quanto dichiarato nella loro e-mail, Pantone, in quanto marchio molto influente nel settore dello stile, dovrebbe assumere una posizione in merito ai cambiamenti climatici e alle altre questione legate alla società.
La sua influenza dovrebbe far riflettere il pubblico in modo da porre l’attenzione su problemi gravi come appunto le sorti del nostro pianeta.
Pertanto, il duo di creativi aveva suggerito come colore dell’anno 2020 il Pantone 115-1 U, ossia una sorta di bianco sbiadito che andava a richiamare il colore assunto dal corallo privo di vita.
Questa scelta avrebbe avuto lo scopo di influenzare tutti i settori della moda e dello stile, persuadendoli verso uno sforzo maggiore a favore dei coralli e dell’ambiente in generale.
La trasposizione del Bleached Coral dal profondo dell’oceano sugli abiti e sui prodotti di tendenza avrebbe contribuito a determinare una grande diffusione e un grande impatto simbolico verso i danni provocati dal cambiamento climatico.
Spero che questo tutorial vi sia stato utile – se siete interessati ad altri tutorial sui colori, sulla grafica o sul design allora date un’occhiata al resto del nostro sito 🙂

Alessia T.
Ciao, io sono Alessia e faccio parte del team di Grafica-Facile.com! Ho una grande passione per il design e, avendo molta esperienza nel settore, ho deciso di partecipare in questo bellissimo progetto per condividere il mio sapere sul graphic e web design.