Biglietti da visita, perché personalizzarli con rilievo

I biglietti da visita, pur nella semplicità della loro conformazione di base, sono chiamati a rivestire un ruolo molto importante: essi, in genere, hanno il compito di comunicare e far conoscere uno specifico progetto imprenditoriale, ma al tempo stesso servono anche a diffondere e a condividere i valori e la personalità del soggetto o dell’azienda a cui i biglietti stessi fanno riferimento. In virtù di tutte queste considerazioni, non è difficile intuire il motivo per il quale la grafica e la struttura di un biglietto da visita devono essere curate con la massima attenzione; e lo stesso dicasi per lo stile, che deve essere il più possibile coerente con il mittente.

I biglietti da visita 3D

I biglietti da visita 3D, cioè dotati di rilievo, possono essere considerati una delle proposte di maggior valore per chi intende presentarsi in maniera ottimale. Si tratta di biglietti da visita vernice uv, molto particolari e proprio per questo motivo utili per farsi notare, distinguersi rispetto alla massa e differenziarsi dai competitor. È chiaro, infatti, che un cliente che si vede consegnare un biglietto da visita in 3D non può che rimanere positivamente colpito. Una grafica o una scritta in rilievo non sono dettagli di poco conto, ma contribuiscono a comunicare una sensazione di qualità e, di conseguenza, di assoluto prestigio: traguardi che, al contrario, non sarebbe semplice raggiungere se ci si affidasse a un normale biglietto in cartoncino. C’è, poi, un altro aspetto che merita di essere messo in evidenza: i biglietti da visita 3D assicurano una sensazione al tatto decisamente gradevole, anche se non sono soft touch.

A chi rivolgersi per ottenere dei biglietti da visita in 3D

Se si è intenzionati a promuovere sé stessi, la propria attività e il proprio business con dei biglietti da visita in 3D, ci si può rivolgere a Melastampi avendo la certezza di vedere assecondati i propri bisogni. Attraverso il sito di Melastampi si ha, tra l’altro, l’opportunità di stampare in tirature limitate e di inserire multisoggetto. Quello di Melastampi è uno staff composto da visionari, sognatori e creativi al tempo stesso, che hanno in comune la convinzione che la stampa in ogni sua forma abbia potenzialità da esplorare. Si tratta di una realtà giovane ma che si basa sulla competenza di collaboratori esperti e altamente qualificati.

Come si compone un biglietto da visita

Ma quali sono gli elementi che proprio non possono mancare all’interno di un biglietto da visita? Ovviamente devono essere presenti il nome dell’azienda e il suo logo, meglio se in evidenza, collocato al centro e in alto. Inoltre, vanno evidenziati il nome e il cognome del professionista da cui effettivamente il biglietto proviene, perché il contatto deve sempre essere personale. Quindi, è bene specificare la professione della persona in questione, un suo indirizzo di posta elettronica, un suo numero di telefono e l’indirizzo della sede del suo ufficio.

I consigli da ricordare per un biglietto da visita di successo

Sia lo stile grafico che la palette devono essere il più possibile coerenti con quelli del marchio. Non serve, invece, mettere nel biglietto da visita il numero di partita Iva: anzi, a ben vedere si tratta di un vero e proprio errore, in quanto è un’informazione che serve a poco e che finisce per riempire in maniera eccessiva la superficie del biglietto. Che si opti per un biglietto da visita standard o per una soluzione nobilitata, insomma, non si deve mai commettere l’errore di voler strafare, per non causare un overload informatico ai destinatari del biglietto stesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *